La cura del Perineo

Il percorso riabilitativo è rivolto a donne di qualsiasi età che ne hanno bisogno per tutti quei disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico e indirettamente l’area genitale: il puerperio dopo un parto difficile, i disagi della continenza urinaria per l’esigenza di urinare spesso o la perdita di urina, il prolasso degli organi pelvici e sintomatologie dolorose come la vulvodinia o la dispareunia (il dolore nella sessualità) e le cistiti ricorrenti.
Purtroppo si sa ancora poco dell’estensione e della sapienza del perineo credendolo solo un piccolo muscolo tra ano e vulva sottovalutando la complessità della sua riabilitazione.
La stessa percezione del perineo e delle sue competenze motorie non è sempre una condizione di cui le donne sono consapevoli rendendo vani gli esercizi proposti da professionisti, sui libri o in rete, senza una verifica corporea e un approccio personalizzato, in specie in caso di problematiche pelviperineali.

Gli incontri sono perciò individuali e partono dall’ascolto di ogni donna, dei suoi bisogni e delle sue abitudini di vita.

Il cammino è basato su diverse pratiche corporee, come la chinesiterapia (cura attraverso il movimento) mirate a far acquisire alla donna una padronanza del corpo che possa mantenere nel tempo oltre il percorso riabilitativo.
In parte si lavora con la guida dell’Ostetrica durante la seduta e in parte a casa da sole con esercizi di semplice e piacevole esecuzione.

Non si utilizzano strumentazioni e l’attenzione al respiro, al bacino, allo stile di vita e al corpo nella quotidianità sono parti centrali della cura.
Le sedute durano all’incirca un’ora e si ricevono le donne nello studio Ostetrico di Via Bagetti il lunedì pomeriggio e il mercoledì tutto il giorno previo colloquio telefonico utile anche per ricevere ulteriori chiarimenti.